Siamo liete di proseguire la collaborazione con l'Ospedale Apuane condividendo questo secondo importante momento di formazione e confronto che si terrà venerdì 4 aprile alle ore 10 nell'Auditorium Ospedale Apuane.
A.R.PA. Raggiungimento Parità
A.R.PA. è un ‘associazione di Promozione Sociale che nasce nel gennaio 2001 dall’incontro di un gruppo di donne impegnate nel contrasto alla violenza di genere, interessate all’approfondimento delle tematiche di genere e delle politiche delle pari opportunità.
Pagine
- Home page
- Chi siamo
- Cosa facciamo
- CENTRO ANTIVIOLENZA D.U.N.A.
- I nostri servizi
- Coordinamento Toscano Centri Antiviolenza TOSCA
- Cos'è la violenza contro le donne
- Vademecum Antiviolenza
- I nostri corsi
- I nostri eventi di autofinanziamento
- Le CreaTesse _ Laboratorio artistico e creativo
- Campagne e collaborazioni
- Le nostre foto
- Contattaci
- SOSTIENICI!
ARPA

giovedì 27 marzo 2025
Cosa è il patriarcato. Secondo incontro formativo presso l'Auditorium Ospedale Apuane 4 Aprile 2025 ore 10.00
mercoledì 26 marzo 2025
Brutta...un successo!
Un piccolo riassunto in foto dell'incredibile spettacolo di ieri sera.
Una Cristiana Vaccaro impeccabile, ironica, divertente e profonda ha intrattenuto il pubblico sia la mattina che nella replica serale.
venerdì 14 marzo 2025
25 Marzo 2025 al Teatro Guglielmi va in scena BRUTTA. STORIA DI UN CORPO COME TANTI.
Siamo liete di invitarvi allo spettacolo Brutta. Storia di un corpo come tanti che si terrà il 25 Marzo al Teatro Guglielmi alle ore 21 per tutta la cittadinanza. Lo spettacolo verrà messo in scena nella stessa giornata alle ore 11 per le scuole.
domenica 9 marzo 2025
L(')OTTO MARZO 2025
Il rendiconto di genere 2024 dell’INPS fotografa, ancora una volta, un Paese in cui le donne restano bloccate in una condizione di svantaggio strutturale. Questa realtà non è solo una questione economica, ma la manifestazione di strutture di potere storicamente diseguali, che si traducono in violenza a discriminazione.
L’indipendenza economica non è solo una questione di diritto, ma una garanzia di libertà e protezione per ogni donna.
La consapevolezza e l’educazione sui propri diritti economici devono diventare parte integrante dell’educazione delle nuove generazioni.
Solo così è possibile arginare la violenza di genere, assicurando alle donne risorse sufficienti per lasciare situazioni di abuso.
L’impossibilità di gestire il proprio denaro può infatti trasformarsi in violenza economica, una forma di controllo che impedisce alle donne di avere autonomia finanziaria, obbligandole a dipendere dal partner.
In molte situazioni di abuso domestico, la mancanza di risorse economiche è uno degli ostacoli principali alla possibilità di lasciare una relazione tossica.
Bisogna parlare della condizione femminile, sostenere politiche di prevenzione e protezione, incoraggiare una cultura di rispetto e uguaglianza nelle scuole, nei luoghi di lavoro e in famiglia.
Solo così si potrà costruire una società più giusta, in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura e dalla violenza, nella piena realizzazione delle proprie potenzialità.
In Italia nel 2024, sono state 107 le donne uccise da mariti o ex compagni, e nei primi mesi del 2025 le vittime sono già 8 e almeno altri 4 i tentati femminicidi riportati nelle cronache online di media nazionali e locali.
A livello internazionale, le guerre hanno ancora una volta evidenziato un altro aspetto della violenza contro le donne: aumentano esponenzialmente le denunce di stupro contro donne di tutte le età, dalle bambine alle più anziane.
La guerra infatti si dimostra da sempre un terreno di caccia per chi vede nel corpo delle donne un’arma di sopraffazione.
Mai come oggi l'8 marzo rappresenta dunque una data simbolica per rivendicare diritti che alle donne sono ancora negati, ed è per questo motivo che come Associazione ARPA siamo presenti al corteo.
mercoledì 5 marzo 2025
#iosostengoDUNA Presentazione Libro MAESTRE di Carolina Capria-16 Marzo 2025
Questo evento è stato organizzato da Libreria Melville in collaborazione con ARPA a sostegno delle iniziative proposte da Non Una Di Meno di Massa Carrara LOTTO BOICOTTO SCIOPERO VERSO L’8 MARZO
incontreremo l’autrice presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale per parlare delle opere di Jane Austen, Charlotte Bronte, Margaret Mitchell, Toni Morrison e Goliarda Sapienza.
Il pranzo avrà un costo di 20€ e si potrà prenotare ai seguenti numeri 3338025003 e 3393601036