

Nostri obiettivi principali sono:
-Promuovere il principio delle pari opportunità, con particolare riguardo alla valorizzazione delle risorse femminili esistenti nel territorio, riconosciute come elemento fondamentale per il perseguimento di un sviluppo locale socialmente sostenibile e all’ampliamento del diritto di cittadinanza.
-Contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, ponendo, a fondamento delle proprie linee di intervento, i principi guida dell'autodeterminazione e della relazione tra donne al fine di sostenere i processi di uscita dalla violenza L'Associazione si riconosce nella definizione della violenza di genere affermata nella Risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite 48/100 del 20 Dicembre 1993 "Un qualunque atto di violenza in base al sesso, o la minaccia di tali atti, che produca, o possa produrre, danni e sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche, coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata delle donne". L'Associazione mette a disposizione servizi specialistici a protezione e sostegno dei minori vittime di maltrattamento, incuria ed abuso tenendo conto anche della correlazione tra violenza domestica e violenza assistita.
E QUESTE SIAMO NOI:
Responsabile Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Ilaria Tarabella
Coordinatrice Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Marina Amadei
Responsabile ufficio legale Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Elisa Forfori
Responsabile ufficio legale Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Elisa Forfori
Responsabile comunicazione Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Francesca Rivieri
Referenti ascolto e accoglienza Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Marina Amadei e Maria Luisa Sacchelli
Referente servizio specialistico di psicologia Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Annalisa Cagetti
Referente Tutela Minori Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Erika Balestri
Avvocate Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Elisa Forfori, Laura Del Mancino
Socie-operatrici specializzate Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Barbara Dell'Amico, Cristiana Sani, Marina Amadei, Maria Luisa Sacchelli, Francesca Rivieri, Ilaria Tarabella, Elisa Forfori, Erika Balestri, Annalisa Cagetti, Laura Del Mancino, Francesca Ciotti, Alessandra Cozzi, Giulia Lazzarotti, Rossana Tognoni, Francesca Poggi, Greta Biancolini, Carolina Patrini, Greta Grassi, Chiara Fabbro, Licia Peselli, Monica Gentili, Elena D'Angelo.
Socie-operatrici specializzate Centro Antiviolenza D.U.N.A.: Barbara Dell'Amico, Cristiana Sani, Marina Amadei, Maria Luisa Sacchelli, Francesca Rivieri, Ilaria Tarabella, Elisa Forfori, Erika Balestri, Annalisa Cagetti, Laura Del Mancino, Francesca Ciotti, Alessandra Cozzi, Giulia Lazzarotti, Rossana Tognoni, Francesca Poggi, Greta Biancolini, Carolina Patrini, Greta Grassi, Chiara Fabbro, Licia Peselli, Monica Gentili, Elena D'Angelo.
Scarica il nostro STATUTO!
Scarica ed inviaci all'indirizzo associarpa@gmail.com la tua adesione per diventare socia/o sostenitrice/ore di A.R.PA.
![]() |
Ilaria Tarabella |
Mi chiamo Ilaria Tarabella, sono una libera professionista esperta in politiche di genere, antropologa, socia fondatrice di A.R.PA. e responsabile del Centro Antiviolenza D.U.N.A.. Ho creato e mi occupo di questo blog che vuole essere manifesto delle nostre attività, dei nostri progetti e divulgativo di notizie e pensieri di genere.