giovedì 27 ottobre 2022

11 Novembre 2022 Convegno TOSCA "USCIRE DALLA VIOLENZA DURANTE LA PANDEMIA: VECCHIE E NUOVE CRITICITA’ - IL LAVORO DEI CAV DEL COORDINAMENTO TOSCA"





 

TOSCA, Il Coordinamento Toscano Centri Antiviolenza, organizza, per il giorno venerdì 11 novembre 2022, il Convegno 

"USCIRE DALLA VIOLENZA DURANTE LA PANDEMIA: VECCHIE E NUOVE CRITICITA’ - IL LAVORO DEI CAV DEL COORDINAMENTO TOSCA".


La Vs partecipazione, in presenza a Firenze, presso l'auditorium Nana Bianca, Piazza del Cestello 10, o da remoto, sarebbe molto gradita. 

Per le iscrizioni online

Per le iscrizioni in presenza


Si chiede la cortesia di diffondere l'iniziativa a chi ritenete sia di interesse e su eventuali canali ufficiali.


Tosca, il Coordinamento Toscano Centri Antiviolenza

Associazione “Amica Donna APS” – Montepulciano

Associazione “A.R.P.A.” – Associazione Raggiungimento Parità”- Massa

Associazione “Artemisia” – Firenze

Associazione “Casa delle Donna” – Pisa

Associazione Casa delle Donne - Centro Antiviolenza “Una per l’altra” – Viareggio

Associazione “Donna chiama Donna” – Siena

Associazione “Donne Insieme Valdelsa” - Colle Val d’Elsa

Associazione “Frida APS - donne che sostengono le donne” – San Miniato

Associazione “ETS CentroAntiviolenza Luna APS” – Lucca

Associazione “Pronto Donna” – Arezzo

Associazione “Olympia de Gouges” – Grosseto, Orbetello

365giornialfemminile aps - Centro Antiviolenza “Liberetutte” – Montecatini

Centro Antiviolenza donne “La Nara” – Prato

Associazione Donna Amiata Valdorcia ODV - Siena





venerdì 27 maggio 2022

Donne contro la guerra. Una questione di giustizia. Incontro con Lepa Mlađenović

Vi aspettiamo domenica 29 Maggio dalle ore 17.00  presso il museo Audiovisivo della Resistenza a Fosdinovo.





 Nota biografica di Lepa Mladenovic:

Attivista femminista, lesbica che si batte contro la guerra. Lavora come consulente femminista per le donne vittime di violenza maschile di guerra a Belgrado. Dal 1991, inizio della guerra nell’ex-Jugoslavia, entra a far parte delle Donne in Nero contro la guerra, gruppo femminista antifascista, pacifista e antimilitarista che si opponeva al regime serbo. Come femminista radicale e insieme ad altre femministe ha fondato a Belgrado un centro di consulenza e aiuto per le donne vittime della violenza maschile, che in seguito è diventato l’Autonomous Women’s Center (1993). E’ attiva anche sul piano internazionale, all’interno di network internazionali quali: LFA (Lesbian feminist activist), FLIPSUR (Feminist list against rape in war in territory of Yugoslavia), LQ_FEAST (Lesbians and queer feminist list of Europe).  E’ una delle donne che ha contribuito attivamente alla creazione del Tribunale delle donne di Belgrado.

sabato 5 marzo 2022

Campagna #iosostengoDUNA per l'8 Marzo 2022


 Da oggi sabato 5 fino a martedì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sostieni anche tu la raccolta fondi a favore del Centro Antiviolenza D.U.N.A. e la Casa Rifugio per donne e minori vittime di violenza . 

Potrai contribuire acquistando il portachiavi prodotto da La Maison delle Donne per la campagna #iosostengoduna in vendita presso le casse dell'Ipermercato Carrefour o presso il nostro stand che troverai in Galleria.

#iosostengoduna #centromaremonti #carrefour #8marzo





giovedì 25 marzo 2021

OPER.A 2021 Operatrici Antiviolenza. Al via il corso di formazione dell'Associazione A.R.PA.

 

Programma del corso-60 h- Orario lezioni 9.00-13.00

10.04 Presentazione del corso
Storia delle donne, Femminismo e nascita dei Cav
(Ilaria Tarabella - Francesca Rivieri) 4 ore
17.04 Stereotipi, linguaggio di genere e cultura sessista
(Francesca Rivieri - Ilaria Tarabella) 4 ore
08.05 Violenza di genere, tipi di violenze, spirale della violenza
(Francesca Rivieri - Marina Amadei) 4 ore
15.05 Valutazione del rischio metodi e strumenti operativi
(Francesca Rivieri - Ilaria Tarabella) 4 ore
22.05 e 29.05 Ascolto e Accoglienza. Ospitalità in CR: il lavoro delle operatrici nei Cav e nelle CR
(Erika Balestri - Marina Amadei - Francesca Ciotti - Alessandra Cozzi) 8 ore
05.06 Violenza assistita - genitorialità danneggiata lavoro sulla diade
(Erika Balestri ) 4 ore
12.06 Violenza sessuale e abusi - parte prima
(Annalisa Cagetti) 4 ore
19.06 Il lavoro di rete
(Rossana Tognoni) 2 ore
19.06 Donne straniere, pregiudizi e violenza
(Ilaria Boiano) 2 ore
26.06 Violenza e abusi sessuali - parte seconda
Consulenza psicologica alle donne che si rivolgono al CAV
(Annalisa Cagetti) 4 ore
04.09 Violenza intima tra partner LGBT+
(Elena Cucurnia) 4 ore
18.09 Assistenza legale
(Laura Del Mancino - Elisa Forfori) 4 ore
25.09 Laboratorio 1 Stereotipi e violenza
(Ilaria Tarabella - Francesca Rivieri) - 4 ore
02.10 Laboratorio 2 Simulate
(Erika Balestri - Marina Amadei - Alessandra Cozzi) 4 ore
09.10 Test di valutazione finale con correzione e condivisione - 4 ore

I laboratori sono da intendere come lavori di gruppo e simulate
Il corso è gratuito, le iscrizioni sono aperte ad un massimo di 20 partecipanti e un massimo di 20 uditrici/uditori. Le partecipanti devono essere presenti all’80% delle lezioni per ottenere l’attestato.
Le partecipanti che frequenteranno il 100% delle lezioni, previa valutazione delle responsabili del Centro Antiviolenza DUNA, potranno aderire all’associazione e diventare operatrici volontarie del Centro Antiviolenza accedendo al tirocinio di 60 h affiancate da operatrici senior.
Le uditrici/uditori possono partecipare a singoli moduli specificandolo al momento dell’iscrizione.
Per le iscrizioni è necessario inviare una mail con allegata una lettera motivazionale (max 20 righe) all’indirizzo associarpa@gmail.com entro il 06.04.2021
Il corso si terrà su piattaforma zoom con la possibilità di valutare l’organizzazione di alcuni eventi in presenza in spazio aperto per attività pratiche e/o di gruppo compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto.
Evento FB: Corso OPER.A. 2021 - Corso di formazione per operatrici di centro antiviolenza




I corsi di formazione per operatrici antiviolenza organizzati dalla nostra Associazione A.R.Pa. prevedono una parte teorica di 60 ore con rilascio di attestato a chi frequenta almeno l'80% delle lezioni. L'accesso al tirocinio pratico di altre 60 ore è riservato esclusivamente a chi ha partecipato al 100% delle ore di formazione teorica. L'ammissione al tirocinio, l'eventuale sospensione e la successiva conferma come operatrici volontarie del CAV sono a insindacabile giudizio delle responsabili del Centro D.U.N.A..

lunedì 1 febbraio 2021

Violenza Assistita e genitorialità danneggiata. Seminario on line 26 febbraio 2021

Il 26 Febbario alle ore 17.00 nell'ambito del progetto regionale 

PRE.S.A.G.I. -PREvenzione Sopravvissuti Antiviolenza Generazioni Insieme- 

faremo un incontro formativo/seminario online (piattaforma Zoom) su Violenza assistita e genitorialità danneggiata. Parleremo di genitorialità, dinamiche intrafamilliari, genitorialità danneggiata: come recuperare ed elaborare i traumi subiti attraverso un percorso.

La violenza assistita: che cosa è, cosa rappresenta dal punto di vista dei minori.

Ne parleremo con la nostre Dott.ssa Erika Balestri Psicologa Clinica e Psicoterapeuta esperta in violenza di genere e assistita.
Per informazioni e iscrizioni associarpa@gmail.com
Si rilascia attestato di frequenza