lunedì 1 febbraio 2021

Violenza Assistita e genitorialità danneggiata. Seminario on line 26 febbraio 2021

Il 26 Febbario alle ore 17.00 nell'ambito del progetto regionale 

PRE.S.A.G.I. -PREvenzione Sopravvissuti Antiviolenza Generazioni Insieme- 

faremo un incontro formativo/seminario online (piattaforma Zoom) su Violenza assistita e genitorialità danneggiata. Parleremo di genitorialità, dinamiche intrafamilliari, genitorialità danneggiata: come recuperare ed elaborare i traumi subiti attraverso un percorso.

La violenza assistita: che cosa è, cosa rappresenta dal punto di vista dei minori.

Ne parleremo con la nostre Dott.ssa Erika Balestri Psicologa Clinica e Psicoterapeuta esperta in violenza di genere e assistita.
Per informazioni e iscrizioni associarpa@gmail.com
Si rilascia attestato di frequenza



giovedì 26 novembre 2020

CCN Massa da Vivere aderisce alla campagna #IoSostengoDUNA

 #iosostengoduna

Massa da Vivere





Al via la campagna #IoSostengoDUNA

 Carrefour aderisce alla campagna #iosostengoduna


Vogliamo ringraziare Carrefour che ci ha permesso di diffondere il nostro messaggio in questo 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere.

Tutti i dipendenti e le dipendenti indosseranno la nostra spilla per lanciare forte e chiaro il loro NO alla violenza sulle donne.





Un nuovo traguardo per le donne inserite nei percorsi di uscita dalla violenza


 

Il 25 novembre celebriamo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne ricordando tutte quelle che hanno lottato per sopravvivere alla violenza maschile.

 Durante questo difficile 2020 si sono rivolte al Centro Antiviolenza D.U.N.A. di Massa oltre 100 donne che abbiamo sostenuto e supportato nel loro percorso di fuoriuscita dalla violenza. 

Nonostante l'emergenza sanitaria e i lockdown non abbiamo mai smesso di accogliere le donne che si sono rivolte al Centro. Garantiamo ascolto telefonico attraverso il nostro numero di servizio attivo 24h su 24h 

377 6994263, colloqui via Skype, colloqui in presenza nel rispetto di tutte le norme igienico-sanitarie e abbiamo avviato campagne di sensibilizzazione durante le restrizioni su come poter chiedere aiuto senza correre pericoli.

Abbiamo vissuto una escalation importante in questi ultimi mesi e messo in protezione diversi nuclei.  Avere un luogo protetto e sicuro come la Casa Rifugio è determinante per dare a donne e minori la garanzia di ricominciare una nuova vita.
Poter progettare insieme a queste donne un futuro autonomo e libero dalla violenza è la mission che affrontiamo con grande professionalità e dedizione.

"Uscire dalla violenza è possibile e sosteniamo il percorso delle donne grazie alle strutture che ci permettono di ospitarle e valorizziamo i percorsi di semi - autonomia garantiti, per esempio, dalle case di seconda accoglienza" dichiara Laura del Mancino Avvocata e Presidente dell'Associazione A.R.Pa. che gestisce il centro Antiviolenza D.U.N.A. e la casa rifugio.

 Le case di seconda accoglienza  potenziano il percorso di uscita dalla violenza, sono un luogo in cui la donna  affronta gli step per reinserirsi nella vita quotidiana fuori dal contesto di protezione. È un momento determinante e di concreta possibilità di tornare ad una vita libera dalla violenza.
 Raggiungere questo nuovo obiettivo sul nostro territorio è un atto molto importante, un passo avanti nella lotta alla violenza sulle donne.


giovedì 19 novembre 2020

Take back the streets! #25Novembre

 Ovunque e per le strade di Massa e Carrara...quando usciamo di casa vogliamo sentirci libere e non coraggiose!

#25Novembre